STAVOLI DI ORIAS - Prato, Ente di decentramento regionale di Udine
Indirizzo: 33020 Prato UD, Italia.
Sito web: prolocovalpesarina.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 172 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.
📌 Posizione di STAVOLI DI ORIAS
⏰ Orario di apertura di STAVOLI DI ORIAS
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Certo, ecco una presentazione dettagliata degli Stavali di Orias, redatta in italiano e con le indicazioni richieste:
Stavali di Orias: Un Tesoro Nascosto dell'Alta Valpantena
Gli Stavali di Orias rappresentano un luogo di straordinaria bellezza e importanza storica, situato nel cuore dell’Alta Valpantena, in provincia di Udine. Si tratta di antichi stabili, ovvero costruzioni in pietra a secco, tipiche della tradizione montana veneta, che testimoniano la storia agricola e abitativa della regione. L'indirizzo preciso è: Indirizzo: 33020 Prato UD, Italia. Per maggiori informazioni e dettagli, si può visitare il sito web della Pro Loco Valpesarina: Sito web: prolocovalpesarina.it. Il numero di telefono non è disponibile pubblicamente, ma il sito web fornisce tutte le informazioni necessarie.
Caratteristiche e Ubicazione
Gli Stavali di Orias si trovano in una posizione dominante, offrendo panorami mozzafiato sulla Valpantena e sulle Prealpi Friulane. La loro architettura, caratterizzata da una solida struttura in pietra a secco e da un’organizzazione interna funzionale, riflette le esigenze di un tempo, legate all’agricoltura e alla vita rurale. La loro conservazione, grazie a interventi di restauro mirati, ne ha permesso la fruizione e l’interesse per i visitatori. La posizione, facilmente raggiungibile tramite un sentiero (accessibile anche con sedia a rotelle), contribuisce a creare un'esperienza immersiva nella natura e nella storia locale.
Informazioni e Accessibilità
Gli Stavali di Orias sono un’attrazione turistica di rilievo, un vero e proprio punto di riferimento storico per la zona. L’ingresso è accessibile in sedia a rotelle, e disponibile anche un parcheggio accessibile per facilitare l’arrivo dei visitatori con mobilità ridotta. Sono particolarmente adatti ai bambini, che potranno esplorare l'ambiente circostante e immaginare la vita di chi ha abitato questi luoghi in passato. La zona circostante offre percorsi naturalistici facilmente percorribili, creando un’esperienza completa per tutta la famiglia.
Altre Dati di Interesse
La zona circostante agli Stavali è ricca di sentieri naturalistici, ideali per escursioni e passeggiate. La posizione panoramica, raggiungibile anche attraverso percorsi ombreggiati, garantisce momenti di relax e ammirazione del paesaggio. La presenza di un elevato numero di recensioni positive su Google My Business – con una media di 4.8/5 – testimonia la soddisfazione dei visitatori. Molti descrivono questo luogo come “fuori dal tempo”, un’oasi di pace e bellezza, particolarmente apprezzata dagli amanti della fotografia. Si percepisce un profondo rispetto per la storia e l’architettura locale, con interventi di restauro che hanno preservato l’autenticità degli Stavali.
La struttura, apparentemente semplice, nasconde una grande ricchezza di dettagli architettonici e una storia affascinante. La sua posizione strategica, facilmente raggiungibile, con un percorso panoramico, la rende un luogo ideale per una giornata all’aria aperta e per un contatto diretto con la cultura locale.
La sua importanza storica è evidente, e l’ambiente circostante offre diverse opportunità per esplorare la natura e respirare l’aria pulita della montagna.
Per un'esperienza più approfondita e per scoprire tutti i dettagli sugli Stavali di Orias, invitiamo a consultare il sito web della Pro Loco Valpesarina: prolocovalpesarina.it. Non esitate a contattare gli esperti locali per pianificare la vostra visita